Wat Phnom

Il Wat Phnom, nel cuore di Phnom Penh, è il tempio buddista più sacro della Cambogia e un'icona culturale. Attira turisti da tutto il mondo per sperimentare il suo significato spirituale, la tranquillità delle pagode e la ricchezza dell'architettura storica.
Panoramica del Wat Phnom
Wat Phnom ha una storia affascinante, che risale al XIV secolo. È legato alla leggendaria storia di Daun Penh, una donna ricca che, durante un temporale, scoprì quattro statue di Buddha annidate in un albero di koki galleggiante. Commossa da questa scoperta, Daun Penh decise di creare un luogo di culto. Fece costruire un tempio di legno in cima a una collina artificiale, dove le statue vennero esposte, segnando così l'inizio del Wat Phnom.
Nel corso dei secoli, il Wat Phnom divenne una pietra miliare spirituale e culturale della Cambogia. Nel XV secolo, il re Ponhea Yat diede un grande contributo alla sua eredità ordinando alcuni importanti lavori di ristrutturazione e costruendo una capanna per l'eremitaggio sulla cima della montagna accanto al tempio. Era così devoto al sito che fece costruire uno stupa per proteggere i suoi resti mortali dopo la sua morte. In questo modo si assicurò di essere sempre legato a questo luogo sacro.
Oggi il Wat Phnom è un simbolo del ricco patrimonio religioso della Cambogia e rimane un centro chiave della devozione spirituale e dell'orgoglio culturale di Phnom Penh. Attira visitatori da tutto il mondo che vengono ad ammirare la sua storia, la sua architettura e il suo ambiente tranquillo.
Se volete visitare il Wat Phnom a Phnom Penh, il periodo migliore è la stagione secca, che va da dicembre a maggio. In questo periodo dell'anno il clima è generalmente secco, il che rende più confortevole l'esplorazione del tempio. Anche se fa un po' più caldo, consigliamo comunque di visitare il Wat Phnom durante la stagione secca.
Panoramica di clima del Wat Phnom
Potreste anche pianificare la vostra visita durante feste speciali come Chol Chnam Thmay (13-15 aprile), che offrono un'ottima occasione per assistere a celebrazioni culturali e tradizioni locali. È sempre una buona idea controllare le previsioni del tempo prima di partire, per essere sicuri di stare bene.
Quando visitate il Wat Phnom, preparatevi a immergervi nel suo ricco arazzo culturale e nella sua atmosfera spirituale. Osservate da vicino l'interno del tempio, che presenta un altare centrale circondato da sculture, fiori, candele e altri oggetti di culto, tra cui una grande statua di Buddha in bronzo. Ammirate i murales che mostrano le vite passate del Buddha. Offrono spunti di riflessione su antiche storie di illuminazione e compassione.
Nell'angolo sud-occidentale è possibile rendere omaggio all'umile santuario dedicato a Lady Penh, che ebbe un ruolo importante nella fondazione del tempio. Nelle vicinanze si trova un santuario dedicato al genio Preah Chau, affiancato da spiriti guardiani che reggono mazze di ferro. Vi sono anche sale con disegni di Confucio e sculture dei saggi Thang Cheng e Thang Thay.
Wat Phnom, Cambogia
Poco più avanti si trova la statua di Vishnu a otto braccia, che è una fusione di iconografia indù e buddista. Essa mostra la diversità culturale del tempio. Infine, potrete ammirare lo stupa in pietra che testimonia l'eredità duratura del re Ponhea Yat. La sua facciata intricatamente scolpita riflette secoli di devozione e maestria.
Se siete interessati, potete fermarvi a vedere gli indovini all'ingresso del Wat Phnom. Si tratta di uno sciamano e di alcuni cartomanti che offrono ai visitatori uno sguardo ai misteri del destino. Gli ospiti ricevono un mazzo di carte, le appoggiano sulla fronte e poi ne estraggono una. Lo sciamano interpreta l'esagramma, rivelando intuizioni sul futuro del visitatore. Poi i cartomanti fanno un'offerta in segno di gratitudine per la guida ricevuta, completando così lo scambio sacro.
Vedere le cartomanti
A ovest del Wat Phnom si trova un imponente stupa di pietra, intricato e visibile da lontano. Questo stupa è l'ultima dimora del re Ponhea Yat, che regnò nel 1400. Il re Ponhea Yat è noto per aver trasferito la capitale dell'Impero Khmer da Angkor a Phnom Penh nel 1422.
Appena fuori dal Wat Phnom, non ci sono ristoranti nel complesso del tempio stesso, ma ci sono molti venditori di cibo di strada nella zona circostante, che servono alcune deliziose specialità cambogiane.
Nom banh chok, un piatto delizioso da provare vicino a Wat Phnom
Suggerimenti : Quando ci si trova al Wat Phnom, è importante vestirsi in modo rispettoso perché è uno dei luoghi più sacri della Cambogia. Inoltre, probabilmente è meglio evitare di pregare per l'amore nel tempio della signora Penh, dato il suo significato storico.
Per raggiungere Wat Phnom da Phnom Penh, puoi seguire queste indicazioni:
In Tuk-Tuk o Taxi: È possibile trovare facilmente tuk-tuk e taxi per strada a Phnom Penh. Basta fermarne uno e fornire l'indirizzo di Wat Phnom al conducente. È consigliabile negoziare la tariffa prima di partire e mostrare l'indirizzo in khmer o su una mappa per una comunicazione chiara.
In Moto (Moto Taxi): Le moto taxi sono un'altra opzione popolare e conveniente in Cambogia. È possibile utilizzare app di moto taxi come PassApp o fermare una moto taxi per strada. Come con tuk-tuk e taxi, assicurarsi di concordare la tariffa in anticipo.
Come si arriva a Wat Phnom da Phnom Penh
A Piedi: Se alloggi vicino al Wat Phnom, potresti considerare la possibilità di camminare fino al tempio. Utilizza una mappa o un'app di navigazione per guidarti.
Con i Trasporti Pubblici: Phnom Penh ha opzioni limitate di trasporto pubblico, ma è possibile verificare se ci sono autobus che passano vicino a Wat Phnom. Tuttavia, tuk-tuk, taxi o moto sono spesso più comodi e accessibili.
Preparatevi a un viaggio tranquillo e ad esperienze davvero indimenticabili in Cambogia con Asia King Travel. Siamo il vostro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la cultura e la natura in questo fantastico Paese.