
Scopriamo insieme più a fondo il culto della Madre, un patrimonio culturale spirituale straordinario del Vietnam, nell’articolo qui sotto.
Per sapere di più: viaggio in Vietnam
Il culto della Madre è una forma di credenza popolare tradizionale del popolo vietnamita, nata molto presto nella storia, che venera la figura materna come protettrice e guida spirituale dell’umanità. Questo culto rappresenta la divinizzazione di una dea con sembianze materne – simbolo di compassione, calore e protezione.
Basato sulle credenze antiche nel culto delle dee, il culto della Madre si manifesta attraverso la venerazione delle Madri divine che incarnano le forze della natura: il cielo, le acque e le montagne. Si è sviluppato e radicato profondamente nella cultura vietnamita lungo i secoli.
Un luogo sacro del culto della Madre Divina in Vietnam
Tra le forme più rappresentative di questa tradizione vi è il culto della Madre dei Tre Regni (Tín ngưỡng thờ Mẫu Tam phủ), che è stato riconosciuto dall’UNESCO nel 2016 come Patrimonio culturale immateriale rappresentativo dell’umanità.
Le origini del culto della Madre in Vietnam derivano dalla fede e dal profondo rispetto del popolo verso la figura femminile e materna, riconosciuta per il suo potere di generare, nutrire e creare. Nonostante il sistema patriarcale del periodo feudale, dove predominava la preferenza per il genere maschile, la mentalità matriarcale e l’influenza del potere femminile hanno continuato a esercitare un’influenza significativa sulla coscienza della popolazione rurale.
per sapere di più: i templi famosi in Vietnam
Nella cultura vietnamita, il pensiero matriarcale occupa un ruolo importante: la donna è considerata la colonna portante della famiglia, responsabile della gestione economica e delle faccende quotidiane. Il culto della Madre, quindi, riflette la venerazione per la forza, la resilienza e la protezione che la donna offre all’interno del nucleo familiare. Le donne si occupano dell’educazione dei figli, della cura della casa e della gestione delle attività quotidiane — in sostanza, sono il fulcro della vita familiare.
La Madre Divina Lieu Hanh è una delle divinità più potenti e venerate nella cultura vietnamita
Affinché una dea possa essere venerata come Madre Divina (Mẫu Thần) nel sistema del culto della Madre, essa deve essere associata a fenomeni naturali e attribuita di poteri creativi, protettivi e vitali. Da queste credenze nascono le quattro principali Madri Divine del culto:
Queste quattro divinità sono le figure centrali più venerate nell’intero sistema del culto della Madre in Vietnam.
Nel culto della Madre dei vietnamiti, in particolare nel Dao Mau (Đạo Mẫu) – una forma distintiva di religiosità popolare vietnamita – vengono venerate le Madri Divine (Thánh Mẫu), ognuna delle quali rappresenta un potere sacro associato a una diversa dimensione cosmica. Queste divinità principali sono organizzate nei sistemi del Tre Regni (Tam Phủ) e Quattro Regni (Tứ Phủ), in cui ciascun Regni (Phủ) rappresenta una sfera dello spazio cosmico: il Cielo, la Foresta, le Acque e la Terra.
Le Madri Divine Venerate
Nel sistema Quattro Regni (Tứ Phủ), le quattro sfere cosmiche sono:
Ogni regno è governato da una Madre Divina (Mẫu), ed è da qui che deriva il nome Tu Phu (Tứ Phủ) – i Quattro Regni.
Le quattro principali Madri Divine del sistema Quattro Regni sono:
Questo sistema riflette una visione armonica tra uomo e natura, dove ogni Madre Divina rappresenta un elemento fondamentale dell’universo e della vita quotidiana del popolo vietnamita.
Hau Dong è un rituale sacro all'interno del culto della Madre (Thờ Mẫu) in Vietnam, ed è considerato una pratica spirituale di altissimo valore. La sua essenza è una forma di comunicazione con il mondo divino, in cui il medium rituale (thanh đồng) permette alle divinità di entrare nel proprio corpo per trasmettere messaggi, curare malattie o concedere benedizioni e prosperità. In quei momenti, il medium diventa l’incarnazione temporanea della divinità che lo possiede.
Un medium rituale (thanh đồng) sta eseguendo il rito di Hau Đong.
Il rito dell’hau dong crea un collegamento spirituale tra l’essere umano e il mondo soprannaturale. Coloro che vi partecipano spesso sentono conforto, protezione e una rinnovata forza interiore.
Durante un viaggio in Vietnam, è comune assistere a questi rituali nei templi dedicati al culto della Madre. Si tratta di un’occasione unica per i visitatori per immergersi e vivere un’esperienza autentica e affascinante della spiritualità e cultura vietnamita.
per sapere di più: Le feste tradizionali famose in Vietnam
Il culto della Madre occupa un posto di grande importanza e profondità nella vita culturale e spirituale del popolo vietnamita. Non si tratta solo di una forma di venerazione delle divinità, ma rappresenta anche una riflessione del loro modo di vedere il mondo, la vita umana e i valori culturali tradizionali.
Nella spiritualità vietnamita, la gratitudine e il rispetto verso gli antenati e le origini sono considerati fondamenta etiche e culturali. Il culto della Madre è una delle espressioni più significative di questi valori: non solo onora le divinità, ma preserva anche la memoria culturale e l’omaggio profondo verso coloro che ci hanno generato.
La gente sta bruciando incenso per esprimere devozione e onorare le Madri Divine.
Inoltre, esso riflette la riconoscenza del popolo vietnamita verso gli elementi della natura come il cielo, le montagne, i fiumi e la terra – elementi che nutrono, proteggono e sostengono la vita umana. È una forma di ringraziamento all’universo infinito, in cui l’uomo, pur piccolo, è abbracciato e protetto – una visione del mondo profondamente umanista e armoniosa.
In una società asiatica tradizionalmente influenzata da un pensiero patriarcale che privilegiava gli uomini, il culto della Madre rappresenta una particolarità culturale che celebra e valorizza la figura femminile.
Le Madri Divine non sono semplicemente venerate come divinità, ma vengono considerate come madri sacre che proteggono e guidano il popolo. Questo culto eleva il ruolo della donna, riconoscendone la forza, la saggezza e la capacità di generare e custodire la vita, ponendo la figura materna al centro dell’universo spirituale e sociale.
Il culto della Madre non è solo un atto di venerazione verso le divinità femminili, ma riflette, a un livello più profondo, un bisogno spirituale fondamentale nella vita del popolo vietnamita: il bisogno di protezione, consolazione e di un punto di riferimento stabile in mezzo ai cambiamenti e alle incertezze della vita.
La gente partecipa al rito Hau Đong per pregare per la buona sorte.
In un contesto sociale antico e anche in quello moderno, dove le persone si trovano spesso ad affrontare difficoltà e insicurezze, la fede nelle Madri Divine rappresenta un mezzo per alleviare le sofferenze interiori, alimentare la speranza e rafforzare il coraggio di vivere.
In Vietnam, ogni villaggio o territorio possiede almeno un tempio dedicato alla Madre Divina o ai santi del culto dei Quattro Palazzi, diventando così un centro di attività spirituale e culturale. Questi luoghi non sono solo destinati alle offerte e preghiere, ma fungono anche da spazi di incontro, scambio e condivisione, soprattutto durante le grandi festività.
Per molti vietnamiti che vivono lontano, il ritorno al villaggio natale spesso inizia con una visita al tempio della Madre: un gesto simbolico di riconnessione con le radici e con la propria comunità.
Gli abitanti organizzano la festa per esprimere devozione e onorare le Madri Divine.
Il culto della Madre non è quindi solo una forma di venerazione individuale o familiare, ma svolge un ruolo fondamentale nell’unire la collettività, creando legami sociali duraturi tra le generazioni. Attraverso le feste, i rituali collettivi e gli spazi sacri condivisi come templi e santuari, questa credenza ha contribuito – e continua a contribuire – alla costruzione di una vita spirituale ricca e coesa nelle comunità rurali e urbane del Vietnam.
Il culto della Madre non è solo un viaggio verso le radici spirituali, ma anche un’occasione per immergersi in uno spazio culturale unico, dove il sacro incontra l’arte e la fede. Se sei alla ricerca di un'esperienza diversa, profonda e ricca di emozioni, lasciati guidare da Asia King Travel alla scoperta di questa affascinante tradizione culturale. Sarà senza dubbio un viaggio che lascerà un segno indelebile nel tuo cuore!