Galatei e tabù in Laos

Creato da Khanh Linh : 2024-04-27 10:13:11 , Updated by Khanh Linh at 2025-04-18 03:36:48
Il Laos vanta ricche tradizioni culturali e religiose, che si fondono perfettamente con le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale. Scopriamo cosa tenere a mente quando si visita il Laos.

Panoramica sulla sacralità e sulla religione del Laos

Il Laos è un Paese nel cuore del Sud-Est asiatico. È noto per la sua straordinaria bellezza naturale e come patria di una varietà di religioni e rituali sacri. 

La religione è una parte importante della vita laotiana, con molte cerimonie tradizionali e tabù. Il buddismo, chiamato buddismo Theravada, è la religione principale del Laos. 

Panoramica sulla sacralità e sulla religione del Laos

Panoramica sulla sacralità e sulla religione del Laos

Se visitate il Laos, troverete molti templi sacri dove le comunità si riuniscono per le cerimonie e i festival religiosi annuali. Questi eventi sono spesso condotti con grande solennità e magnificenza, promuovendo lo spirito comunitario e onorando le divinità che influenzano profondamente la cultura e lo stile di vita del Paese.

Oltre al buddismo, anche altre religioni come l'induismo e l'animismo svolgono un ruolo importante nella vita spirituale dei laotiani. 

Credendo nella natura vibrante del mondo e nel potere degli esseri divini, i laotiani organizzano spesso cerimonie e offerte per onorare e chiedere benedizioni per la prosperità e la pace.

Panoramica sulla sacralità e sulla religione del Laos

Offerte di cibo per i monaci buddisti a Vientiane

Tuttavia, la sacralità della religione si riflette anche in una serie di divieti e rituali tradizionali. L'osservanza delle norme relative al culto delle divinità, alla condotta durante le feste e le cerimonie religiose e al rispetto dei luoghi sacri è essenziale per l'etica e la cultura della società laotiana.

Queste regole non si limitano a mostrare rispetto per la religione. Esse contribuiscono anche a mantenere vivi i valori tradizionali della nazione. Contribuiscono a creare un paesaggio culturale ricco e diversificato, il che è importante perché significa che la santità e la riverenza della religione sono sostenute e alimentate all'interno della comunità.

Potrebbe interessarti: Escursioni Laos

Galatei in Laos

Di seguito sono riportate le informazioni per aiutare i turisti a comprendere meglio il galateo e le regole sociali quando visitano il Laos.

Comunicazione interpersonale

Etiquettes in Laos

Comunicazione interpersonale 

Nella cultura laotiana, le persone sono sincere ed educate nelle loro interazioni interpersonali. Il saluto comune, “Namaste”, viene usato durante gli incontri sociali, anche se le strette di mano stanno diventando più comuni tra le giovani generazioni.

Tuttavia, il “Namaste” è ancora preferito dalle donne. Durante le occasioni sociali, le donne laotiane mostrano grande rispetto evitando di camminare davanti agli ospiti e spesso accovacciandosi o inginocchiandosi quando offrono loro degli oggetti.

Galateo della benedizione

Etiquettes in Laos

Un rituale di benedizione tradizionale in laos

La cultura laotiana prevede un rituale di benedizione tradizionale chiamato “legare”. Questa pratica è comunemente osservata durante i saluti, gli addii, i matrimoni, le feste e i viaggi. Lo scopo principale della cerimonia della cravatta è quello di legare l'anima, allontanare gli spiriti maligni e attirare la fortuna.

Si raccomanda di indossare la corda legata per almeno tre giorni per ottenere la massima efficacia. Quando qualcuno fa il nodo per voi, è consuetudine esprimere gratitudine con un gesto “Namaste”.

Galateo del tempio

Etiquettes in Laos

Galateo del tepmpio

Quando si entra nei templi, ricordarsi di vestirsi in modo modesto, coprendo le ginocchia e i gomiti, e di togliere le scarpe e qualsiasi copricapo. All'interno, sedetevi con i piedi nascosti dietro di voi per evitare che siano rivolti verso le immagini del Buddha, in segno di rispetto.

Inoltre, è importante che le donne si astengano dal toccare i monaci o le loro cose. Quando si incontrano dei monaci sui mezzi di trasporto pubblici, bisogna farsi da parte ed evitare di sedersi accanto a loro per mostrare deferenza.

Galateo della tavola

Galatei in Laos

Galatei della tavola

In Laos l'ospitalità è molto apprezzata ed è comune ricevere inviti a cena. Che si tratti di cenare al ristorante o a casa di qualcuno, è importante familiarizzare in anticipo con il galateo della tavola:

  • Quando si entra a casa di qualcuno o in certi ristoranti, bisogna togliersi le scarpe.
  • Evitate di calpestare direttamente la soglia di una casa; piuttosto, scavalcatela.
  • La cucina laotiana si gusta tipicamente con forchetta e cucchiaio, piuttosto che con le bacchette.
  • Alcuni cibi possono essere mangiati con le dita, ma bisogna sempre usare la mano destra e astenersi dal leccarsi le dita.
  • Lasciare qualche boccone di cibo nel piatto è considerato un gesto di cortesia, perché finire tutto potrebbe far pensare che si abbia ancora fame.
  • La disposizione dei posti a sedere segue spesso una gerarchia sociale, quindi aspettate che il padrone di casa vi indichi dove sedervi.

Galateo degli incontri

Galatei in Laos

Galateo degli incontri

In Laos avrete molte occasioni per conoscere nuove persone e stringere nuove amicizie. I laotiani sono rilassati e gli stranieri sono comprensivi nei confronti dei piccoli errori di etichetta. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli delle aspettative culturali quando si incontra qualcuno per la prima volta, per evitare qualsiasi disagio o perdita di faccia:

  • Aspettate che un amico o un ospite laotiano vi presenti quando incontrate nuove persone.
  • I laotiani usano tipicamente il nome di battesimo, spesso preceduto dall' appellativo universale “Than”.
  • Per salutare qualcuno nel modo tradizionale del Laos, noto come “Nop”, bisogna premere i palmi delle mani all'altezza del petto e inchinarsi leggermente.
  • È considerato scortese non ricambiare il saluto Nop quando viene offerto. Tuttavia, non è necessario ricambiare il gesto con bambini, camerieri o venditori ambulanti.
  • Quando si esegue un Nop, di solito si dice “Sabai Dee” (Ciao/Come stai) ed è consuetudine rispondere con “Sabai Dee”.

Galateo degli affari

In Laos la cultura degli affari è caratterizzata dalla formalità e da una forte struttura gerarchica. La costruzione di relazioni commerciali richiede tempo e la fiducia è essenziale per il successo delle transazioni, che spesso richiedono diversi incontri.

La cultura laotiana dà valore al rispetto, all'educazione e all'armonia, quindi la comprensione degli indizi non verbali e della comunicazione implicita è fondamentale per decifrare le vere intenzioni.

  • Se possibile, fissare gli appuntamenti con almeno un mese di anticipo.
  • La puntualità è molto apprezzata, quindi cercate di arrivare con qualche minuto di anticipo alle riunioni.
  • Gli uomini dovrebbero optare per abiti da lavoro di colore scuro, mentre le donne possono scegliere abiti conservatori, camicie o abiti da lavoro.
  • Rispettate lo scambio di biglietti da visita: accettateli con la mano destra, esaminateli brevemente e conservateli con cura. Quando offrite il vostro biglietto da visita, presentatelo per primo alla persona con lo status sociale più elevato.
  • Mantenere un contegno di rispetto, umiltà e buon umore durante le interazioni, evitando di manifestare emozioni negative.

Tabù in Laos

Tabù in Laos

Savannakhet, Laos

Nella cultura e nella religione del Laos, ci sono diverse regole e tabù che i visitatori devono rispettare quando visitano il Paese:

  • Evitare di criticare il buddismo.
  • Mostrare riverenza nei confronti delle statue del Buddha; astenersi dal toccarle con le mani o con le parti inferiori del corpo, dall' arrampicarsi o calpestare, dal gettare rifiuti vicino ad esse o dal metterle in tasca.
  • Mantenere il rispetto per i monaci; evitare di stare in piedi o seduti sopra di loro e astenersi dal parlare in modo sgarbato con loro. Anche le donne devono fare attenzione a non sedersi allo stesso livello dei monaci e a non toccarli.
  • Trattate i templi buddisti con il massimo rispetto; toglietevi le scarpe prima di entrare e astenetevi dal parlare o ridere ad alta voce quando siete all'interno.
  • Quando visitate i templi laotiani, vestitevi in modo rispettoso, coprendo spalle e ginocchia. Mostrate rispetto per le statue di Buddha; sono tutte considerate sacre e non dovrebbero essere toccate senza permesso.
  • In Laos, a causa dell'influenza del buddismo Theravada, i turisti devono vestire in modo modesto, evitare gesti intimi e mantenere un comportamento soft nei luoghi pubblici, rispettando la cultura conservatrice locale.
  • In Laos, i fiumi sono vitali per le comunità, con aree specifiche designate per usi diversi: a monte per bere, a metà torrente per i bagni degli uomini e a valle per i bagni delle donne. Per attingere l'acqua è necessario utilizzare utensili pubblici e l'acqua per bere deve essere tenuta separata da quella per lavarsi.
  • In Laos le mance non sono comuni, ma negli hotel internazionali è gradita una mancia del 10-15% per i camerieri. La maggior parte dei negozi ha prezzi fissi, quindi non è comune contrattare. Nelle singole bancarelle è accettabile una controfferta, ma se viene accettata è buona norma effettuare l'acquisto.
  • Durante le feste buddiste, i laotiani non uccidono animali e non vendono carne nei mercati.
  • In Laos il bianco è considerato sfortunato, quindi si evita di appendere zanzariere bianche o di usare trapunte bianche per dormire.

Per saperne di pìu: Tour in Laos 7 giorni

I luoghi più spirituali del Laos

Il Laos è rinomato per la sua varietà e abbondanza di paesaggi spirituali, che offrono una serie di siti tranquilli e sacri che attendono di essere esplorati e contemplati. Intraprendere un viaggio alla scoperta delle destinazioni più spirituali del Laos, che offrono ai viaggiatori uno sguardo sul ricco patrimonio culturale e religioso del Paese.

Wat Phou

I luoghi più spirituali del Laos

Wat Phou

Wat Phou, che significa “tempio di montagna”, è un centro di buddhismo Theravada situato alla base del monte Phou Khao nella provincia di Champasak, in Laos. Risalenti al V secolo, queste rovine Khmer indù sono il secondo sito del Laos a essere stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

La struttura unica del tempio presenta resti sparsi sulla parete della montagna, che si fondono armoniosamente con la natura circostante. Al centro si trova un santuario dedicato al Signore Shiva, con tutti gli elementi che conducono a un lingam bagnato dall'acqua di una sorgente di montagna.

Pha That Luang

I luoghi più spirituali del Laos

Pha That Luang

Il Pha That Luang, o “Grande Stupa”, è un magnifico stupa buddista ricoperto d'oro a Vientiane, in Laos. Simbolo nazionale, si ritiene che contenga un frammento dello sterno di Buddha.

L'annuale festival Boun That Luang, che si tiene a novembre, attira pellegrini in tutto il Paese, con processioni e celebrazioni. Tuttavia, lo stupa rimane uno spettacolo mozzafiato tutto l'anno.

Grotte di Pak Ou

I luoghi più spirituali del Laos

Grotte di Pak Ou

Situate a 25 km a nord di Luang Prabang, alla confluenza del fiume Mekong e del fiume Ou, le grotte di Pak Ou vantano una ricca storia millenaria.

Queste grotte sono rinomate per la loro vasta collezione di sculture di Buddha in miniatura, che variano per dimensioni, forma e postura, offrendo ai visitatori una gamma varia e accattivante da esplorare.

Casa degli spiriti

I luoghi più spirituali del Laos

Casa degli spiriti

I Lao riconoscono gli spiriti come esseri dispettosi che devono essere placati per evitare problemi. Le piccole case degli spiriti, che si trovano nelle case, nelle aziende e nei templi locali, sono adornate con offerte come acqua, riso e incenso per garantire che gli spiriti rimangano soddisfatti e tranquilli.

Wat Xieng Thong

I luoghi più spirituali del Laos

Wat Xieng Thong

Questo rinomato monastero, uno dei più grandi templi buddisti di Luang Prabang, presenta elementi architettonici laotiani del XVI secolo.

Tra le caratteristiche degne di nota vi sono il magnifico mosaico dell' albero della vita sulla parete esterna occidentale, rare divinità buddiste e un'imponente carrozza commemorativa di 12 metri, che lo rendono un simbolo di notevole importanza storica.

Parco dei Buddha/ Wat Xieng Khuan

Visita a Xieng Khuan, Laos - Giardino delle statue di Buddha

Il Buddha Park, noto anche come Wat Xieng Khuan, è un'affascinante destinazione situata a 25 chilometri da Vientiane. Fondato nel 1958, ospita oltre 200 statue buddiste, tra cui uno straordinario Buddha reclinato lungo 40 metri.

I punti salienti del parco includono un'imponente struttura curva che offre una vista panoramica e una gigantesca scultura di zucca in cemento che rappresenta la Terra, il Paradiso e l'Inferno.

That Ing Hang

I luoghi più spirituali del Laos

That Ing Hang

That Ing Hang è un tempio sacro situato nella provincia di Savannakhet, nel Laos centrale. Il tempio è famoso per la sua statua del Buddha alta 9 metri, considerata uno dei principali punti di riferimento religiosi del Paese. È una destinazione tranquilla per esplorare la storia e la cultura del buddhismo in Laos.

Wat Si Saket

I luoghi più spirituali del Laos

Wat Si Saket

Costruito nel 1818, è uno dei templi buddisti più famosi di Vientiane. Costruito in stile architettonico siamese, è sopravvissuto all'incursione siamese a Vientiane nel 1827, diventando così uno dei templi più antichi della città.

La gente del posto si riunisce spesso qui al mattino per pregare e fare offerte. I visitatori sono invitati a osservare, ma non è consentito fotografare all'interno del tempio.

Prima di recarsi in Laos, è importante conoscere la cultura e le tradizioni del Paese. Per chi sta pianificando un viaggio, è fondamentale conoscere le usanze e i tabù locali. Per un'esperienza indimenticabile, prendete in considerazione l'idea di rivolgervi ad Asia King Travel. Siamo specializzati nel fornire viaggi memorabili ai viaggiatori.

Invia un commento

Reply: