Un viaggio in Cambogia attraverso 10 film in 2024

Creato da Khanh Linh BUI : 2024-12-15 01:58:21 , Updated by Khanh Linh BUI at 2025-04-22 07:04:56
La storia del cinema cambogiano e il suo sviluppo riflettono il passato tumultuoso di questo straordinario Paese del Sud-est asiatico. Tra le pellicole girate in Cambogia, troviamo storie che esplorano le sue vicende storiche più dolorose, come il periodo dei Khmer Rossi, ma anche film che celebrano la bellezza mozzafiato delle sue locazione.

Il cinema cambogiano non si limita a raccontare tragedie o conflitti, ma offre una finestra unica per scoprire la ricchezza culturale e naturale del Paese. Per gli appassionati di cinema o per chi sta programmando un viaggio in Cambogia, ecco una selezione di Asia King Travel di dieci film imperdibili che raccontano le molteplici sfaccettature di questa terra misteriosa.

Due Fratelli (2003)

Diretto da Jean-Jacques Annaud, questo film racconta la storia di due cuccioli di tigre separati e poi riuniti tra le rovine di Angkor negli anni ‘20. Con scene girate interamente senza effetti speciali, il film mette in luce la natura selvaggia e la spiritualità dei templi cambogiani.

Un viaggio in Cambogia attraverso 10 film in 2024 - Guida di viaggio

Due Fratelli (2003)

 La vera particolarità di questo film girato in Cambogia è che nessuna scena è stata sviluppata con effetti speciali. Le tigri hanno davvero recitato, scegliendo quelle più abituate al contatto con l’uomo e alla macchina da presa. Per non farle stancare eccessivamente, per ogni tigre principale erano inoltre presenti tre controfigure. Il regista ha anche dichiarato che per lui questi splendidi animali hanno un linguaggio corporeo ben chiaro, dai movimenti delle orecchie alle espressioni degli occhi.

S-21: La macchina della morte dei Khmer Rossi (2003)

Si tratta di un documentario del 2003, di co-produzione francese, che merita di essere visto per scoprire la storia del Paese asiatico attraverso il cinema. La S-21 di Phnom Penh, dove oggi si trova il Tuol Sleng Genocide Museum, fu la prigione all’interno della quale il regime dei Khmer rossi perpetrò le peggiori torture. Il regista stesso del documentario sopravvisse al terribile genocidio cambogiano, avvenuto tra il 1975 e il 1979. 

Un viaggio in Cambogia attraverso 10 film in 2024 - Guida di viaggio

S-21: La macchina della morte dei Khmer Rossi (2003)

Gran parte del film sulla Cambogia è ambientato all’interno della prigione, oggi museo e memoriale, e mostra i metodi di tortura che venivano praticati durante la detenzione e la routine dei prigionieri. Un racconto profondo, crudo e commuovente, in cui i sopravvissuti all’internamento cercano di spiegare la loro esperienza, osservando le conseguenze morali e psicologiche che ha avuto su tutti i protagonisti di questa terribile macchia nella storia della Cambogia.

Esplorare di più: Escursioni in Cambogia

L’immagine mancante (2013)

Ennesima coproduzione franco-cambogiana per il regista Panh. L’immagine mancante, film del 2013 ambientato in Cambogia candidato anche al Premio Oscar come miglior film straniero, parla in modo unico della dittatura di Pol Pot e del regime dei Khmer rossi a Phnom Penh. Il regista, infatti, ha vissuto in prima persona gli orrori di questa dittatura e, essendo l’unico sopravvissuto della sua famiglia, sterminata all’interno di uno dei terribili campi di lavoro cambogiani, ne è diventato testimone diretto.

Attraverso il cinema della Cambogia, questo film ci permette di osservare la giovinezza del regista nel 1975, quando aveva 13 anni e venne deportato dai Khmer rossi. L’immagine mancante ci permette di riflettere su un genocidio che ha lasciato pochissime prove e immagini, se non quelle dettate dalla propaganda.

Per primo hanno ucciso mio padre (2017)

Si tratta di un film Netflix con protagonisti attori cambogiani, diretto da Angelina Jolie e tratto dal libro Il lungo nastro rosso della scrittrice cambogiana Loung Ung. Ung ha vissuto gli anni del regime di Pol Pot, assistendo alle sue crudeltà e al genocidio. La protagonista del film è proprio Luong, una bambina che vive con la sua famiglia. Suo padre, funzionario governativo, si rende conto che nel paese ci sono due fazioni politiche che lo stanno lacerando: il presidente Lon Nol e gli USA. 

Dall’altra parte, invece, ci sono i khmer rossi, un’organizzazione di stampo comunista che si vuole opporre al governo e purificare il paese. Qui imparerà a combattere. Grazie a questa prospettiva del cinema cambogiano, potremo osservare il dolore di un popolo attraverso gli occhi della piccola Luong.

Urla del Silenzio (1984)

Un capolavoro di Roland Joffé, vincitore di tre Oscar, che narra la tragica amicizia tra un giornalista statunitense e un suo collaboratore cambogiano durante l’ascesa dei Khmer Rossi. Girato con una maestria straordinaria, il film è un tributo alla forza dello spirito umano. Questo film ambientato in Cambogia vinse ben tre Oscar con sette nomination ed è stato inserito nella lista dei migliori 100 film inglesi del XX secolo.

Esplorare di più: Cambogia: Cosa vedere in 5 giorni

Lara Croft: Tomb Raider (2001)

Avventura pura per questa pellicola del cinema ambientato in parte in Cambogia Lara Croft – Tomb Raider del 2001, diretto da Simon West è tratto dal popolare videogame e vede come iconica protagonista Angelina Jolie. 

Un viaggio in Cambogia attraverso 10 film in 2024 - Guida di viaggio

Lara Croft: Tomb Raider (2001)

In particolare, la location di questo film ambientato in Cambogia è il tempio di Ta Prohm, popolare luogo proprio per il suo aspetto. Infatti, è stato volutamente lasciato nelle condizioni originali, completamente immerso nella giungla e invaso dagli alberi, che hanno preso il sopravvento anche sopra la struttura stessa. Grazie alla popolarità regalata da questo film, anche i locali lo chiamano il tempio di Tomb Raider!

Funan (2018)

Un film d’animazione toccante che narra la lotta di una madre per ritrovare il figlio durante il regime dei Khmer Rossi. Diretto da Denis Do, il film è ispirato alla storia della madre del regista.

Questo film sulla Cambogia, parla del coraggio di una madre per ritrovare suo figlio di soli quattro anni, strappato dalle sue mani. Il suo mondo si distrugge, ma comunque non perderà le speranze, andando anche contro le cattiverie del regime. Una pellicola crudele, pur essendo un cartone, capace di commuovere profondamente anche grazie alla bravura posta nella sua realizzazione artistica.

Same Same But Different (2009)

Un dramma romantico tratto da una storia vera, che esplora il legame tra un giovane tedesco e una ragazza cambogiana sieropositiva. Questo film ambientato in Cambogia, inoltre, è tratto da una storia vera. Una storia che parla del vero amore, che va oltre ogni distanza e problema.

Epslorare di più: Tour 10 giorni in Cambogia

Un viaggio in Cambogia attraverso 10 film in 2024 - Guida di viaggio

Same Same But Different (2009)

Enemies of the People (2009)

Un altro documentario per scoprire il passato della Cambogia attraverso l’occhio del cinema, Enemies of the people è una produzione inglese-cambogiana del 2009 di Rob Lemkin e Thet Sambath. In questo docu-film, il regista Sambath indaga sulla verità che riguarda i numerosi campi di sterminio cambogiani.

Luoghi terribili, dove tra il 1975 e il 1979 vennero uccise dai khmer rossi oltre un milione di persone e qui sempre furono sepolte durante la guerra civile. Il genocidio cambogiano viene trattato in questo film attraverso interviste a ex funzionari del governo dei khmer rossi, come a un anziano leader che sopravvisse al regime.

Poppy Goes to Hollywood (2015)

Il popolo khmer, infatti, ama le commedie e i film divertenti, ma questo film di Sok Visal ha anche il compito di far riflettere sul tema dei ladyboy, portandoli sotto una luce diversa, positiva e ironica. Inoltre, tratta il tema del coming out con la famiglia, osservandolo tra il rapporto con Mony e suo fratello.

Scopri la cultura unica della Cambogia attraverso film ricchi di storia e viaggia con Asia King Travel per trasformare il tuo viaggio in questa terra in un'esperienza indimenticabile!