
Viaggiare sani in Thailandia non significa solo evitare le malattie, ma anche prendere le giuste precauzioni per poter godere appieno dell'avventura che questo bellissimo Paese offre. Con la sua ricca cultura, i cibi esotici e il clima caldo, la Thailandia presenta sfide uniche per la salute dei viaggiatori. Seguendo alcuni semplici consigli, potrete stare al sicuro e in salute, concentrandosi sulla creazione di ricordi indimenticabili.
Mantieniti in salute mentre viaggi
Prima di partire per la Thailandia, è importante che la vostra salute sia in ordine. Assicuratevi di avere le vaccinazioni e le forniture mediche giuste e adottate alcune misure fondamentali per prepararvi a qualsiasi potenziale problema di salute.
Preparati prima di partire
Ai viaggiatori che si recano in Thailandia sono consigliate diverse vaccinazioni, tra cui l'epatite A, l'epatite B, il tifo e il tetano. Potreste anche prendere in considerazione il vaccino contro l'encefalite giapponese se trascorrerete molto tempo all'aperto o nelle zone rurali.
Anche se il rischio è basso, è bene prendere precauzioni contro la malaria e la febbre dengue. La malaria si trova in alcune aree rurali e boschive, mentre la febbre dengue può essere trasmessa dalle zanzare nelle aree urbane e tropicali.
È buona norma consultare un medico di viaggio prima di partire. Potrà darvi consigli su misura per la vostra storia sanitaria e il vostro itinerario di viaggio. Se assumete farmaci prescritti o avete bisogno di materiale sanitario specifico (ad esempio, farmaci antimalarici, farmaci per le allergie), assicuratevi di averne a sufficienza per l'intero viaggio.
Per saperne di più, dai un'occhiata a: Escursioni in Thailandia
Il clima tropicale della Thailandia può essere caldo e umido, quindi mantenersi idratati è essenziale per mantenere la salute.
Rimanere idratati è importante durante il viaggio
L'acqua del rubinetto in Thailandia non è sicura da bere, quindi optate sempre per l'acqua in bottiglia o filtrata. Inoltre, fate attenzione a bere bevande con ghiaccio, a meno che non siate certi che il ghiaccio sia prodotto con acqua purificata.
Oltre all'acqua, è fondamentale reintegrare gli elettroliti quando si viaggia in climi caldi. Bevete bevande sportive o soluzioni di reidratazione orale per prevenire la disidratazione, soprattutto se trascorrete molto tempo all'aperto.
La scena del cibo di strada in Thailandia è famosa in tutto il mondo per le sue offerte deliziose e convenienti, ma è importante essere prudenti per evitare malattie di origine alimentare.
Fai attenzione quando mangi fuori
Sebbene il cibo di strada possa essere una parte emozionante dell'esperienza, non tutti i venditori seguono pratiche igieniche corrette. Scegliete i venditori che cucinano il cibo fresco davanti a voi e che hanno un elevato turnover, in quanto ciò indica che il cibo viene preparato regolarmente ed è meno probabile che rimanga fuori e si rovini. Cercate cibi ben cotti, in particolare carni e frutti di mare.
La diarrea del viaggiatore è un problema comune quando si visita la Thailandia. Per ridurre il rischio, è consigliabile consumare solo acqua in bottiglia, evitare cibi crudi o poco cotti (soprattutto i frutti di mare) e lavarsi spesso le mani. Portare con sé delle compresse antidiarroiche può essere un toccasana, ma se i sintomi persistono è bene consultare un medico locale.
Per saperne di più, dai un'occhiata a: Tour del Thailandia 7 giorni
La Thailandia è nota per la sua popolazione di zanzare, che possono portare malattie come la febbre dengue, la malaria e il virus Zika. Adottare misure preventive è essenziale per mantenersi in salute.
Usare spesso repellenti per insetti
La febbre dengue è una delle malattie trasmesse dalle zanzare più comuni in Thailandia, caratterizzata da febbre alta, forte mal di testa e dolori articolari. La malaria è più diffusa nelle aree rurali e boschive, mentre il virus Zika (che può causare difetti alla nascita nelle donne in gravidanza) è un rischio in alcune regioni.
Per proteggersi dalle punture di zanzara, indossare un repellente per insetti contenente DEET e riapplicarlo regolarmente. Durante la sera e la mattina presto (alba e tramonto), le zanzare sono più attive, quindi è meglio indossare camicie e pantaloni a maniche lunghe in questi periodi. Considerate anche l'uso di una zanzariera di notte, soprattutto nelle zone rurali o quando alloggiate in strutture economiche.
Il clima tropicale della Thailandia significa che l'esposizione al sole può portare a scottature o a malattie legate al calore come il colpo di calore e l'esaurimento da calore.
Scegliere la protezione solare adatta
Applicare una protezione solare con un SPF elevato (30 o superiore) e riapplicarla ogni due ore, soprattutto dopo aver nuotato o sudato. Indossare un cappello, occhiali da sole e indumenti leggeri a maniche lunghe può fornire un'ulteriore protezione dai raggi solari.
Il colpo di calore è un problema serio nei climi caldi e i suoi sintomi includono vertigini, battito cardiaco accelerato, nausea e confusione. Per prevenire l'esaurimento da calore o il colpo di calore, fare pause regolari all'ombra, bere molta acqua ed evitare di stare all'aperto durante la parte più calda della giornata (dalle 12 alle 15).
Per saperne di più, dai un'occhiata a: Tour del Thailandia 10 giorni
È sempre una buona idea portare con sé un kit di pronto soccorso di base quando si viaggia e sapere come accedere all'assistenza sanitaria di emergenza in Thailandia.
Portare sempre con sé un kit di pronto soccorso
Un buon kit di pronto soccorso dovrebbe includere articoli come bende adesive, salviette antisettiche, antidolorifici (come l'ibuprofene o l'aspirina) e qualsiasi farmaco di cui potreste aver bisogno per condizioni preesistenti. È anche opportuno portare con sé alcuni farmaci antiallergici (come gli antistaminici) per le reazioni allergiche inaspettate.
Se avete bisogno di assistenza medica, la Thailandia dispone di molti ospedali di alta qualità, soprattutto nelle grandi città come Bangkok e Chiang Mai. Gli ospedali internazionali si rivolgono specificamente agli espatriati e ai viaggiatori e dispongono di personale che parla inglese. In caso di emergenza, chiamate il 191 per contattare i servizi di emergenza thailandesi.
La Thailandia ospita una grande varietà di insetti e non è raro essere morsi durante il viaggio. Sapere come affrontare le punture di insetti e gestire le allergie vi permetterà di stare tranquilli.
Preparati alle punture di insetti
Le punture di zanzare e formiche sono comuni in Thailandia. Per alleviare il prurito e il fastidio, applicare creme anti-prurito o usare antistaminici. In caso di gonfiore o infezione, rivolgersi a un medico.
Se soffrite di allergie al cibo, al polline o a fattori ambientali, assicuratevi di portare con voi i farmaci necessari, come antistaminici o penne con epinefrina (per le allergie più gravi). È anche una buona idea evitare alcuni alimenti, come i frutti di mare, se si hanno allergie note.
Fare un controllo sanitario dopo un viaggio
Una volta tornati a casa, è importante monitorare la propria salute per individuare eventuali sintomi di malattia che potrebbero comparire dopo il viaggio. Se si manifestano febbre, eruzioni cutanee o problemi gastrointestinali entro poche settimane dal rientro, è bene rivolgersi subito a un medico. Alcune malattie come la malaria e la dengue possono avere sintomi ritardati, quindi è meglio essere prudenti.
Con la giusta preparazione e consapevolezza, rimanere in salute durante un viaggio in Thailandia è del tutto gestibile. Prendendo precauzioni per quanto riguarda il cibo, l'acqua, le punture di insetti e il caldo, potrete godere di tutta la bellezza e l'avventura che la Thailandia ha da offrire senza preoccuparvi della vostra salute.
Per immergervi in profondità nelle meraviglie della Thailandia, prendete in considerazione questo tour di 20 giorni. Scoprirete paesaggi mozzafiato, parteciperete a esaltanti attività all'aperto e creerete ricordi indelebili.