
Unitevi a noi per scoprire la bellezza semplice e autentica di questo villaggio nel seguente articolo. Pronti a vivere un’avventura indimenticabile?
per sapere di più: viaggio in Thailandia
Situata a circa 40 km a nord-est del centro di Krabi, Laem Sak si trova nel distretto di Ao Luek ed è caratterizzata da spettacolari formazioni calcaree, acque tranquille e un ricco ecosistema di foresta di mangrovie. La vita qui è strettamente legata alla pesca, all’acquacoltura e alla costruzione tradizionale di barche in legno.
Il villaggio di Laem Sak
Gli abitanti di Laem Sak sono per lo più thailandesi di origine cinese, musulmani e buddisti che convivono in armonia – creando così un ambiente culturale unico, dove il richiamo della preghiera si mescola al canto degli uccelli marini e al suono lieve dei remi delle barche all’alba.
Quando voi arrivate a Laem Sak, potete iscrivervi a un tour ecoturistico comunitario organizzato direttamente dagli abitanti del villaggio. Loro sono allo stesso tempo guide e padroni di casa, offrendo un’esperienza di viaggio lenta, autentica e profondamente significativa.
Qui ci sono tantissime attività che voi potete provare per trasformarvi in veri pescatori di un villaggio costiero:
Salirete su una barca di legno che vi condurrà attraverso stretti canali immersi nel verde della foresta di mangrovie, visiterete grotte antiche con pitture preistoriche e potrete salire su piccole isole per ammirare la baia di Laem Sak dall’alto.
I visitatori stanno esplorando la foresta di mangrovie
La foresta di mangrovie di Laem Sak è una parte fondamentale dell’ecosistema costiero del Mare delle Andamane. Durante la navigazione, vedrete da vicino le intricate radici delle mangrovie ancorate nel fango marino, che offrono rifugio a numerose specie di pesci, granchi e uccelli. Il barcaiolo vi mostrerà le diverse piante autoctone e vi spiegherà come queste aiutano a prevenire l’erosione e a proteggere il suolo per la comunità.
Dopo aver esplorato la foresta di mangrovie, la barca proseguirà verso la baia di Laem Sak, punteggiata da piccole isole calcaree che emergono dalle acque color smeraldo, creando uno scenario mozzafiato e incredibilmente tranquillo.
Voi potrete vivere in prima persona l’esperienza della pesca locale: gettare le reti, raccogliere vongole, gamberi o osservare come gli abitanti allevano ostriche e pesci di mare su piattaforme galleggianti. Guidati dai pescatori del posto, voi proverete antiche tecniche di pesca tramandate di generazione in generazione.
Partecipando alle attività di pesca tradizionali.
Queste pratiche, pur semplici, dimostrano una profonda conoscenza del mare: delle maree, del clima e del comportamento delle specie marine. Non si tratta solo di “un’esperienza turistica”, ma di un’opportunità per comprendere davvero la fatica e l’abilità dei pescatori locali. Voi percepirete il forte spirito di comunità e il legame intimo tra l’uomo e il mare.
I pasti sono spesso cucinati direttamente dalla famiglia ospitante – piatti freschi, ricchi del sapore del mare e semplici ma autentici. Da non perdere le ostriche grigliate, il curry di pesce e il riso fritto ai frutti di mare.
I piatti tipici sono cucinati dagli abitanti locali
Voi potrete anche vivere un’esperienza unica: cenare su una piattaforma galleggiante in mezzo al mare, gustando frutti di mare appena pescati. Partecipare alla raccolta delle ostriche o alla pesca dei calamari insieme ai pescatori – e poi cucinare e mangiare insieme, direttamente sul posto.
Un’attività che vi permetterà di scoprire l’ingegno e la creatività della comunità locale. I pescatori di Laem Sak spesso raccolgono conchiglie e gusci trovati dopo le battute di pesca per creare gioielli artigianali come collane, braccialetti, orecchini, oppure campanelle a vento decorative.
Il visitatore sta imparando a creare dei prodotti artigianali
Gli abitanti sanno anche trasformare le noci di cocco in oggetti utili come ciotole, cucchiai, tazze o souvenir decorativi. Inoltre, voi potrete imparare a tingere tessuti con foglie e piante locali – un bellissimo modo per portare a casa un pezzetto autentico di Laem Sak.
Voi potrete scegliere di pernottare in una homestay sul mare, gestita direttamente dagli abitanti locali. Le camere sono semplici ma pulite, dotate di tutti i comfort essenziali.
Ma ciò che rende davvero speciale il soggiorno non è solo l’alloggio – è l’atmosfera calda e accogliente offerta dai padroni di casa, sempre pronti a condividere un sorriso, una storia o un piatto cucinato con amore.
Il periodo migliore per esplorare Laem Sak è durante la stagione secca, da novembre ad aprile. Il clima è piacevole, soleggiato e con temperature miti (circa 25–30°C), perfetto per visitare il villaggio di pescatori, fare gite in barca, kayak, snorkeling o campeggiare sulla spiaggia.
Il tramonto al villaggio Laem Sak
Il cielo sereno e la pioggia rara rendono le attività all’aperto più semplici e piacevoli, senza interruzioni impreviste. Il mare calmo e le acque cristalline creano uno scenario ideale per nuotare, fare escursioni in barca e ammirare tramonti mozzafiato.
Laem Sak non offre resort di lusso né spiagge affollate – ma dona qualcosa di ancora più prezioso: autenticità, silenzio e una calma sorprendente. È il luogo perfetto per rallentare il ritmo, riconnettersi con la natura e ascoltare le storie dei pescatori locali – i veri “guardiani del mare”, silenziosi ma fieramente orgogliosi. Scoprilo insieme a Asia King Travel – una perla nascosta tutta da vivere.